Due appuntamenti paralleli in una stessa giornata per avviare i lavori della costituenda Rete d’Imprese Pitartima: a partire dalle ore 15.00 di Martedì 19 Settembre 2017 presso Palazzo Rospigliosi i partecipanti alla rete sono invitati ad incontrarsi e a partecipare alle prime attività previste dal progetto Destinazione Zagarolo. Le attività di workshop avranno inizio alle ore 15.30 puntuali.

ORE 15.30
Incontro su OPPORTUNITA’, FONDI E CONTRIBUTI REGIONALI E COMUNITARI PER LE IMPRESE
Partecipazione gratuita e riservata alle imprese e associazioni aderenti alla costituenda Rete d’Imprese Pitartima per iscriversi inviare una email a info@enjoyagency.org
Relatore: Dott. Luigi Mei / Studio BCM Associati – Luca Corradini / Enjoy Agency

La Regione Lazio ha messo a disposizione diversi contributi economici ed agevolazioni per le imprese. Le imprese della rete Pitartima avranno la possibilità di incontrare lo studio BCM associati per raccogliere informazioni utili a proposito delle seguenti opportunità:
– Ricollocazione: opportunità di politiche attive del lavoro per disoccupati
– Contributi a fondo perduto sulle assunzioni
– Garanzia giovani: tirocini e altre agevolazione rivolte ai giovani di età inferiore ai 29 anni
– Microcredito: finanziamenti a tasso agevolato e garantiti al 80%
– Fondo rotativo per il piccolo credito: finanziamento a tasso zero della Regione Lazio.

ORE 15.30
Costituzione del LOCAL VISUAL GROUP
Partecipazione gratuita ed aperta alla cittadinanza
per iscriversi inviare una email a info@enjoyagency.org
Relatore: Guido Milani – Ulia Conti / Enjoy Agency

Le giornate della Sagra dell’Uva rappresentano il momento più vivo e autentico della nostra comunità locale, una straordinaria occasione per raccogliere storie attraverso le immagini di appassionati ed esperti di fotografia, di ogni genere ed età. A tal fine il 19 Settembre invitiamo ad un laboratorio propedeutico alla realizzazione di una narrazione (story-telling) e marketing territoriale a partire dal coinvolgimento della comunità locale, per raccontare il proprio territorio con gli occhi di un/una abitante locale, grande o piccolo. Il progetto Destinazione Zagarolo prevede la realizzazione di un Local Visual Group (LVG). Questa attività consiste nella raccolta di dati iconografici attraverso una metodologia che ha origine dalla sociologia audio-visuale: gruppi eterogenei per età e condizione sociale fotograferanno (con qualunque dispositivo) gli elementi che ritengono caratteristici di Zagarolo. Attraverso un percorso partecipato si andrà a verificare quali sono le immagini più frequenti e quindi le immagini che maggiormente definiscono l’identità del territorio secondo chi lo vive. Il materiale prodotto durante questa attività costituirà in seguito la base per lo studio iconografico e la promozione di Zagarolo.